Sistema Gestione Qualità (Nautico)

Programmazione RE NA gente di mare

Requisiti di idoneità fisica

Curriculum vitae Europass

Validità Legale Titolo di Studio

reclamo

tuvIl Sistema di Gestione della Qualità punta al continuo miglioramento dell’offerta formativa attraverso il costante monitoraggio dei processi e delle attività, consentendo agli studenti l’acquisizione di competenze costantemente adeguate alle esigenze del mercato del lavoro nazionale ed internazionale.

L’Istituto IIS “MAZZONE” ha ottenuto la Certificazione di Qualità, UNI EN ISO 9001 2008 prima e ISO 9001 2015 poi con riferimento ai percorsi relativi alla formazione marittima. La procedura di certificazione ha riguardato sia le attività didattico-formative che gli aspetti amministrativi delle stesse. Tale intervento ha rappresentato un effettivo valore aggiunto rispetto al modo di operare, in quanto consente di seguire con maggiore razionalità tutte le attività svolte. La norma attuale nella sua flessibilità rappresenta ancora il punto di riferimento della gestione, lasciando libera l’organizzazione di definire e implementare un sistema di gestione per la qualità confacente alle proprie dimensioni, finalità, abitudini, clima organizzativo. A tale progetto vengono chiamati a dare il proprio contributo tutte le componenti del servizio scolastico: dal dirigente ai docenti, al personale non docente, genitori e studenti.

sistemaPer l’anno scolastico 2022/2023 verrà attivato per la prima volta il precorso CAIM (Conduzione Apparati Impianti Marittimi).

In questa sezione sono raccolti i materiali e la documentazione relativi al Sistema Nazionale di Gestione della Qualità per gli Istituti Tecnici indirizzo “Trasporti e Logistica” – articolazione “Conduzione del mezzo” – opzioni “Conduzione del mezzo navale” e “Conduzione di apparati e impianti marittimi”.

Tavole Sinottiche

“Le tavole degli apprendimenti (tavole sinottiche) costituiscono il documento di base per la progettazione didattica dei percorsi di istruzione di Conduzione del mezzo navale (CMN); e Conduzione di apparati e impianti marittimi (CAIM) ed integrano le Linee guida di cui alla Direttiva n. 69 del 1 agosto 2012 concernente l’organizzazione dei curricoli dei percorsi opzionali dell’istruzione tecnica attraverso l’articolazione dei risultati di apprendimento; in competenze, abilità e conoscenze.

La prima versione del documento, del 2013, deve considerarsi superata dagli aggiornamenti intervenuti in materia, in particolare dal decreto legislativo 12 maggio 2015, n. 71 (attuazione della direttiva 2012/35/UE concernente i requisiti minimi di formazione della gente di mare), dal DM del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 25 luglio 2016 che ridefinisce i requisiti minimi richiesti per la certificazione della formazione e dell’addestramento della gente di mare nonché dal DM 19 dicembre 2016 con il quale sono stati definiti i contenuti minimi dei percorsi formativi per le qualifiche di allievo ufficiale di coperta e allievo ufficiale di macchina. (Allegato 3 – Nota Meteodologica Tav. Sin.)

Piano di studi

Elettrotecnica, Elettronica ed Automazione

Logistica

Scienze della Navigazione

Inglese

Complementi e Matematica

Meccanica e Macchine

Diritto

Manuale del Sistema di Gestione per la Gestione della Qualità

All. 1 Elenco Nazionale Istituti Tecnici Trasporti e Logistica

All. 2 – Analisi del sito

All. 3 – Organigramma

All. 4 – Politica per la qualità

All. 5 – Atto di indirizzo

Annex – Analisi del contesto e valutazione dei rischi e delle opportunità – I.I.S. P.Mazzone A. S. 2022/23


porto

La scuola possiede un’imbarcazione, la “Blu Pearl” che si trova ancorata nel Porto di Roccella Ionica. Essa, appena terminate le operazioni di bonifica, sarà utilizzata come laboratorio mobile dove gli alunni potranno effettuare esperienze pratiche sia sulle le apparecchiature elettroniche, sia sugli impianti elettrici, sia sugli impianti meccanici.

blue pearl

Incarichi

Coordinatore dell’indirizzo Nautico

Prof.ssa Battaglia Anna,  Lombardo Antonella ( Supplente)

Responsabile Sistema Gestione Qualità Prof.ssa Longo Maria Letizia
Responsabile Progettazione didattica Prof.ssa De Caria Maria Teresa
Commissione qualità Proff.: Battaglia A. - Lombardo A. - Longo M.L. - De Caria M.T. - Pascuzzi S. - Sgrò G.
Direttore laboratori nautica Prof. Sgrò Giuseppe
Direttore di Dipartimento Prof.ssa De Caria Maria Teresa

COORDINATRICE CLASSE TUTOR PCTO
Iervasi F. 1 A/TL
Franzè A. 2 A/TL
Cianflone L 3 A/TL Sgrò G.
Lombardo A. 4 A/TL De Caria M.T.
Battaglia A. 5 A/TL Iervasi F.
Mollo M. 3 B/TL Cambareri V.
Di Bianco G. 4 B/TL Riitano V.
Russo A.R. 5 B/TL Cama G.

Pubblicato il 26-09-2023